Medicina territoriale e ospedale: una sinergia indispensabile per una sanità più efficiente

Come possiamo garantire ai pazienti cure più tempestive ed efficaci? La risposta sta nel migliorare la comunicazione e la collaborazione tra ospedali, medici di medicina generale e specialisti territoriali.

All’Ospedale San Paolo di Bari, questo approccio è già una realtà. La nostra Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale, diretta dal dottor Massimo Buonfantino, ha organizzato un importante appuntamento per rafforzare il dialogo tra i principali attori della sanità territoriale. L’obiettivo? Accorciare le distanze, ottimizzare le risorse e mettere sempre al centro il paziente.

L’importanza della collaborazione tra ospedale e territorio

Nel nostro sistema sanitario, uno dei problemi principali è la difficoltà di coordinamento tra chi lavora in ospedale e chi opera sul territorio. Questo spesso si traduce in:
✔️ Accessi impropri al Pronto Soccorso, con il rischio di intasare il sistema e allungare i tempi di attesa.
✔️ Pazienti che arrivano troppo tardi all’ospedale, con un quadro clinico compromesso.
✔️ Percorsi di cura frammentati, che non garantiscono continuità e personalizzazione.

Per rispondere a queste sfide, la Chirurgia Generale dell’Ospedale San Paolo ha creato un modello di collaborazione continua con i medici di base e gli specialisti territoriali.

Un nuovo modello di integrazione sanitaria

Come spiega il dottor Massimo Buonfantino, la chiave è il confronto quotidiano:

"Noi parliamo tutti i giorni con i medici di medicina generale per i pazienti programmati, per i pazienti con neoplasia, ma anche per l'urgenza, evitando che i pazienti arrivino tardi o che arrivino inutilmente al Pronto Soccorso. Se arrivano tardi, significa che c’è stato un errore di valutazione. Per questo è fondamentale un dialogo costante."

Quali sono i vantaggi concreti di questa integrazione?
✅ Riduzione dei ricoveri inutili e migliore gestione delle emergenze.
✅ Maggiore tempestività nelle diagnosi e nei trattamenti.
✅ Percorsi di cura più fluidi, con una comunicazione diretta tra specialisti e medici di base.
✅ Un sistema sanitario più sostenibile, che ottimizza risorse e tempi.

La sanità del futuro: costruire una rete a beneficio del paziente

L’esperienza dell’Ospedale San Paolo dimostra che una sanità più efficiente è possibile. Ma per realizzarla serve un cambiamento culturale: ospedale e territorio non devono essere due mondi separati, ma due elementi di un unico sistema di cura.

Questa iniziativa è solo l’inizio di un percorso che può fare la differenza per i pazienti e per tutti i professionisti sanitari coinvolti. Investire in collaborazione significa investire in salute.

📺 Guarda il servizio di TELEBARI per saperne di più